

S. S. Giovanni Paolo II

SCENARIO 7
ALLO SCENARIO 7 E' ABBINATO LO SCENARIO 7A (AGGIUNTO):

Aggiornato al 28 Febbraio 2015

(Betlemme di Giudea, anno 6 a. C. – 748 ab urbe condita)
Dal Vangelo secondo Luca (2, 1-5).
In quel tempo l'imperatore Augusto con un decreto ordinò il censimento di tutti gli abitanti della terra. Tutti andavano a far scrivere il loro nome nei registri, e ciascuno nel proprio luogo d'origine. Anche Giuseppe partì da Nazareth, in Galilea, e salì a Betlemme, la città del re Davide, in Giudea. Andò là perché era un discendente diretto del re Davide, e Maria sua sposa, che era incinta, andò con lui.
Ambientazione Scenica
Una tenda romana presso il foro di Betlemme; un' insegna con l'aquila dell'Impero, il medaglione di Augusto, dei piccoli mobili tra cui un tavolino con una pergamena con la scritta “Gens David”, un Tribuno romano; un Centurione con spada, un Legionario con lancia, un Legionario banditore a cavallo, un ebreo ascolta l'editto di Augusto, il secondo si avvia a censirsi; San Giuseppe all'atto della firma; Maria, in stato interessante, attende il suo sposo; più in là una lussuosa portantina romana su cui è distesa una matrona romana, affiancata da due liberti; sull'altro lato: il Tempio e il Foro Romano.
Galleria Fotografica
Tenda romana con Mara e Giuseppe al momento della firma.



Legionario a cavallo, legge il Decreto di Augusto.

Un cittadino ascolta il legionario.






Il secondo legionario.



Il tribuno.



Busto di Cesare Ottaviano Augusto. Mobiletto con pergamene.

L'insegna di Roma.

Medaglione di Cesare Ottaviano Augusto.

Aquila romana, il simbolo di Roma.

Lussuosa sedia.

Centurione.


Scudo di legionario.


Volto della Vergine Maria.

Volto di San Giuseppe.


San Giuseppe.


Tavolino con pergamena nominativa: "GENS DAVID".

GENS DAVID, della stirpe di Davide.

Calamus e pinnae.





Portantina con Matrona romana e i due liberti ai fianchi.

Il primo liberto (Schiavo affrancato).


Il Tempio di Iside, visto da Censimento.


Il primo liberto.

Il secondo liberto.

Un'altro cittadino va a censirsi.

Il secondo liberto.

La nobildonna romana (Matrona).
























Tempio e Acquedotto romano.








Censimento con panorama di Betlemme.

Legionario a cavallo, sullo sfondo il deserto di Giuda.
























