

S. S. Giovanni Paolo II

pagina in fase di allestimento
SCENARIO 7A
QUESTO SCENARIO E' STATO AGGIUNTO ALLO SCENARIO 7:

Aggiornato al 7 Marzo 2015
(Betlemme di Giudea, anno 6 a. C. – 748 ab urbe condita)
Dai Vangeli di Marco e Matteo e Atti degli Apostoli.
Il mercato o piazza era il punto più centrale del villaggio o della città, popolato da gente ed attività di ogni tipo:
- Mercanti, datori di lavoro, venditori, compratori, lavoratori, cambiamonete
, religiosi, magistrati, mendicanti etc. (Marco 10, 46);
- Era il posto ideale per: incontri, affari, relazioni sociali e religiose (Matteo 23, 7);
- Discussioni, saluti, pettegolezzi (Marco 12, 38);
- Collocamento al lavoro (Matteo 20, 3-4);
- Vertenze e controversie private (Atti 16, 19-20).

Ambientazione Scenica
La piazza mercato con bancarelle di varie mercanzie; il Tempio Romano dedicato alla dea Egizia Iside; i monumenti all'Imperatore Cesare Ottaviano Augusto, al Padre degli Dei Giove Capitolino e la colonna del Gladiatore; infine sulla collina l'acquedotto romano.
Nei pressi del mercato una biga romana con un centurione.

Galleria Fotografica


Tempio e Acquedotto romano.


Censimento con panorama di Betlemme.

Facciata del Tempio di Iside. La Meridiana.

Tempio di Iside. La cupola e l'aquila imperiale.

Foro Romano. Monumento bronzeo a Cesare Ottaviano Augusto (A Prima Porta)

Scenario inserito nell'ambito del "Censimento di Augusto".


Fruttivendola.

Una giovane massaia.

Un'altra massaia.

Centurione su biga romana.

Il Foro romano con mercato.



Particolare del Tempio di Iside.




La scalinata del Tempio di Iside. Augusto a Prima Porta.


Ingresso nel Tempio di Iside.



La Colonna del Gladiatore.



Ingresso principale del Tempio di Iside. Il Dio Osiride.

La Colonna del Gladiatore.



Monumento a Giove Capitolino.


Interni del Tempio di Iside.

Interni del Tempio di Iside.

Il Re Erode visita il Tempio di Iside.



Un'altra statua del Dio Osiride.
La cupola del Tempio.

La Meridiana del Tempio di Iside.

Volto del Centurione.

Biga romana con Centurione.


Particolare della biga romana.






Interni del Tempio, la dea Iside.



Capitello di Giove Capitolino.




L'acquedotto romano.


Particolare dell'acquedotto romano.


Fichi d'India.








Il pozzo del mercato.

La vasaia.


La vasaia.

Baracca di alimenti.






La fruttivendola.






La fruttivendola.












Pesci e cozze.

Anguille di fiume.






Volto di giovane massaia.





