


S. S. Giovanni Paolo II
XIX EPISODIO

Aggiornato al 13 Marzo 2011
(Betlemme di Giudea, anno 5 a. C. – 749 ab urbe condita)
Dal Vangelo secondo Matteo (2, 16-18).
Il re Erode si accorse che i Sapienti dell'Oriente lo avevano ingannato e allora si infuriò. Ricordando quel che si era fatto dire da loro, calcolò il tempo; e quindi fece uccidere tutti i bambini di Betlemme e dei dintorni, dai due anni in giù. Allora si realizzò quel che Dio aveva detto per mezzo del profeta Geremia: “ Una voce si è sentita nella regione di Rama, pianti e lunghi lamenti, Rachele piange i suoi figli e non vuole essere consolata, perché essi non ci sono più.“
Ambientazione Scenica
Betlemme fuori le mura. Colline di Giudea. Sulle colline si intravede sontuoso l'Herodium, il palazzo di Erode, e le mura Erodiane. Nella valle sottostante: un'orribile scena: un centurione con spada ha già massacrato un neonato; più in la un legionario a cavallo con lancia è pronto a colpire un bimbetto di circa due anni. Il padre di questo bimbo lo abbraccia per l'ultima volta; la madre è inorridita. Nelle vicinanze un piccolo caravanserraglio con una allevatrice di animali. Ad arricchire il paesaggio un bellissimo dolmen .
Galleria Fotografica

Herodium. Il Palazzo di Erode.

Le Mura Erodiane.

La strage degli Innocenti.

Il centurione ha già sacrificato il neonato.

Un'allevatrice di animali. Il Dolmen.

Il legionario a cavallo è pronto a colpire con la lancia il bimbetto di circa due anni.

Il padre del bimbo lo abbraccia per l'ultima volta.

Il centurione assassino.

Il legionario assassino.

La madre del bimbetto è profondamente terrorizzata.



L'allevatrice di animali.

Il piccolo caravanserraglio.









Il Dolmen. (Preistorica tomba megalitica del V millennio a.C.)















Maialetti e capre.







